Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

2009 41bis dossier

interrogazioni ed interpellanze
presentate alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica

convenzioni internazionali
contro la tortura e le pene disumane e degradanti

antimafia? antiproibizionismo
Atti della Sessione speciale del Consiglio generale del COoordinamento Radicale Antiproibizionista
Bologna 14 settembre 1991
Antiproibizionismo sulla droga e politica criminale contro la mafia dopo l'assassinio di Libero Grassi.

tortura democratica
Inchiesta di Sergio D'Elia e Maurizio Turco sulla 'Comunità reale del 41bis

Paolo Mieli, Corriere della Sera
Il 41bis è tortura

la7 dibattito sul 41bis
4 ottobre 2002 - "8 e mezzo" trasmissione condotta da Giuliano Ferrara e Luca Sofri.

dossier denuncia
5 dicembre 2003 - Dossier denuncia agli organismi internazionali osce

il Consiglio d'europa sostiene che…
sentenze della corte europea per i diritti dell'uomo

visite del Comitato per la Prevenzione della Tortura

anche l'ONU sostiene che...
26 gennaio 2009 - Report of the Working Group on Arbitrary Detention - Mission to Italy

20 novembre 2009 - Working Group on the Universal Periodic Review - Italy
Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights
Tutto ha inizio nell’estate del 1992 quando nel giro di due mesi, dal 23 maggio al 19 luglio, in due attentati furono uccisi i due più popolari e capaci giudici antimafia, Giovanni Falcone insieme alla moglie e a tre uomini della scorta e Paolo Borsellino insieme a cinque poliziotti.
La risposta delle istituzioni non si fece attendere. L’8 giugno 1992, con un decreto legge, venne introdotto nell’ordinamento penitenziario l’articolo 41bis, il circuito di detenzione più duro del sistema penitenziario italiano. Si era previsto che tale regime avrebbe cessato di avere effetto dopo tre anni ma, nel 1995, una legge ne prorogò l’efficacia fino al 31 dicembre 1999 e un successivo provvedimento fino al 31 dicembre 2002.
In vista di questa scadenza, nella seconda metà del 2002, la Commissione antimafia dedicherà diverse sedute a discutere “sulle questioni emerse in sede di applicazione della normativa vigente in tema di regime carcerario speciale previsto dall’articolo 41bis dell’ordinamento penitenziario, nonché sulle proposte di modifica avanzate in materia.“
Leggendo il libro si comprenderà in tutta la sua valenza negativa e distruttiva di principi costituzionali fondamentali e dello stato di diritto, il termine “speciale”, usato per definire il regime carcerario del 41bis. Speciale non solo per le condizioni di detenzione.
Valga come esempio. Leggendo il libro capirete che non è difficile entrare in 41bis e che esiste un modo “speciale” per restarci. Lo illustra l’Onorevole Giuseppe Ayala, già sottosegretario di Stato alla Giustizia con delega al 41bis, intervenendo il 9 luglio nella seconda seduta della Commissione antimafia: “come ho detto per molto tempo (saranno stati centinaia i provvedimenti che ho firmato), le motivazioni delle proroghe appartengono a quella categoria di cose che si firmano previa bendatura degli occhi (tanto è un’azione automatica che sappiamo fare tutti e con l’occhio bendato viene meglio). Questo lo dico senza avanzare assolutamente critiche nei confronti degli organi che erano di volta in volta chiamati a fornire gli elementi, ma perché certe volte è quasi una probatio diabolica. Si può certamente ovviare a questo inconveniente. Non mi piace dire che occorre stabilire una sorta di inversione dell’ordine della prova: la cultura che possediamo ci fa sentire in difficoltà di fronte all’inversione dell’onere della prova. Siamo portatori sani di culture garantiste vere e l’inversione dell’onere della prova è una questione sempre molto border line, se non oltre il border line rispetto a questo tipo di impostazione; però, tutto questo va accompagnato a una riflessione molto precisa che fa parte del nostro patrimonio di conoscenza.”
Si è trattato di una delle tante aberrazioni pronunciate in quella sede, che hanno indotto i membri della Commissione antimafia a proporre la stabilizzazione del 41bis. L’intero dibattito meriterebbe, da solo, un libro a parte.
Il 18 luglio del 2002 si concludono i lavori e la Commissione antimafia, all’unanimità, “auspica che il Parlamento pervenga rapidamente all’approvazione di una legge che offra un più incisivo strumento nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata”.
Il 23 dicembre 2002 sulla Gazzetta ufficiale numero 300, veniva pubblicata la legge numero 279. Con pochissime eccezioni, deputati e senatori avevano trasformato in ordinario il “regime carcerario speciale previsto dall’articolo 41bis dell’ordinamento penitenziario”.
A nulla sono valse le sentenze della Cassazione e della Corte europea dei diritti dell’Uomo, le critiche del Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) del Consiglio d’Europa. La “tortura democratica” del 41bis, pur avendo acquisito forza di legge, è pur sempre tortura.

dalla prefazione di Maurizio Turco

“L'art. 41 bis Ord. Pen. e le garanzie del detenuto” - edizioni Giappichelli, 2007

libro 41bis edizioni Giappichelli
anno decreti emessi
nel corso dell'anno
decreti annullati
in sede giudiziaria
detenuti divenuti
collaboratori
decreti non prorogati
o detenuti deceduti
Totale detenuti
a fine anno
1992 510 0 11 1 498
1993 129 36 25 93 473
1994 94 62 14 46 445
1995 129 22 20 47 485
1996 59 24 22 22 476
1997 80 31 4 99 422
1998 115 8 6 62 461
1999 146 12 7 6 582
2000 30 25 3 20 564
2001 151 29 7 34 645
2002 106 53 9 30 659
2003 91 72 10 45 623
2004 49 34 3 31 604
2005 53 53 2 25 577
2006 70 89 5 27 526
2007 129 66 10 * 586
2008 90 68 7 14 587
2009 116 37 12 8 646
2010 91 33 8 16 680
2011 82 27 15 47 673
* vi è una incongruenza nei dati ufficiali